Questa scultura della testa di ippopotamo nasce dall’esplorazione artistica e dal desiderio di sperimentare con nuovi approcci alla colorazione. Un’opera che, oltre a essere un potente oggetto decorativo, rappresenta anche un percorso di ricerca, evolvendo attraverso varie tecniche e combinazioni di colori fino ad arrivare alla scelta finale. Il vero impatto visivo di questa scultura risiede nel contrasto che emerge tra la natura minacciosa dell’ippopotamo e la colorazione audace e molto femminile della sua bocca aperta. Sebbene un ippopotamo con la bocca spalancata sia generalmente simbolo di una forza terribile, la scelta di una colorazione delicata e raffinata crea un contrasto affascinante e stimolante, invitando ad una riflessione sulla dualità tra la potenza animalesca e la morbidezza della sua rappresentazione artistica.
Un aspetto fondamentale della realizzazione di questa opera è il mostrare la possibilità di pre-visualizzare la colorazione desiderata. Grazie all’approccio personalizzato, ogni cliente può immaginare e scegliere la combinazione cromatica che meglio si adatta al proprio spazio espositivo, al proprio salone o locale dove vuole esibire il manufatto, rendendo sempre più la realizzazione finale adatta alle esigenze individuali. Le immagini delle simulazioni fatte mostrano le diverse possibilità vagliate per possibili colorazioni, ed offrono uno spunto per scoprire come ogni variazione di tono possa trasformare l’opera, aggiungendo una dimensione di interazione e personalizzazione che arricchisce le possibilità di un prodotto finale adeguato alle esigenze e aspettative dell’acquirente.
